• EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Efficientare è un modo per raggiungere uno stesso risultato con un minor impiego di risorse, significato della parola stessa di EFFICIENZA. Le pratiche di efficientamento energetico indicano quindi tutto il range di azioni mirate alla programmazione, pianificazione, progettazione e realizzazione che permettono un minore consumo energetico, garantendo per ogni processo richiedente energia un minor quantitativo della stessa, raggiungendo comunque il medesimo risultato finale.

La direttiva dell’Unione Europea 2012/27 riguardante l’efficienza energetica stabilisce nuove direttive ed impegni per gli enti pubblici, prevedendo che ogni Paese membro debba elaborare ed attuare un piano di efficientamento degli edifici, ponendosi come obiettivo di stabilire anche nella mente dei cittadini una forte coscienza ambientale.

Sono sempre più, infatti, le abitazioni che si stanno dotando di sistemi energetici rinnovabili o a basso consumo, ovvero dei sistemi che garantiscano comunque prestazioni all’altezza con un livello di sostenibilità maggiore, con un risparmio di energia e denaro destinato ad aumentare nel tempo.

Tra gli interventi possibili per l’efficientamento energetico sono compresi l’intervento sull’involucro edilizio, l’installazione di un impianto fotovoltaico, l’installazione di un impianto di cogenerazione, l’installazione di pompe di calore e l’utilizzo di sorgenti luminose a basso consumo(LED), ma necessario è anche il corretto monitoraggio degli stessi al fine di ottimizzarne i consumi.